
Capra Vallesana
Origine e diffusione
Detta anche "Vallese", "Col noir du
Valais", "Chèvre des Glaciers" o "Walliser
Schwarzhalsziege" o ancora "Race de Viège" e in Inghilterra
"Bagot goat"; possiede un Registro Anagrafico regionale istituito al
momento dell’attivazione della 2078/92.
Razza di origine incerta ma, pare, molto antica: alcuni la
farebbero derivare dall’invasione del Vallese da parte degli arabi (Simon,
1984), altri da un ceppo lombardo; Rubino (1995) indica come Vallese, un ceppo
locale delle province di Sondrio e Varese.
Oggi, la razza è considerata autoctona della zona
transfrontaliera tra Alto Novarese ed il confinante Cantone Svizzero del
Vallese dove si trovano nuclei consistenti e selezionati di razza Vallesana. La
razza, precipitata nel 1967 a poco più di 100 soggetti, è stata recuperata e
costituisce oggi il 7% del patrimonio caprino Svizzero (circa 5.000 capi di cui
quasi 2.000 iscritti al L.G.). In Inghilterra, la Vallesana è chiamata Bagot
goat dal nome della famiglia che la riceveva in dono nel 1380 da Riccardo II e
che ne ha fatto la propria mascotte.
La razza non è considerata competitiva rispetto alle razze
selezionate ed è quindi stata abbandonata prevalentemente a favore della
Camosciata. La si trova in piccolissimi nuclei in zone di alta montagna; in
alcuni casi limite, vengono allevate esclusivamente le femmine mentre il
maschio vive libero nelle aree boschive adiacenti dove le capre sono inviate
per la monta.
Il crescente interesse per questa razza è dovuto anche alla
sua particolare bellezza.
Caratteristiche morfologiche e produttive
Taglia: media, con corporatura molto robusta.
Testa: breve con fronte larga, profilo fronto-nasale
rettilineo, munita di forti e lunghe corna divaricate all'esterno, collo corto;
lingua e palato chiari mentre le aperture nasali sono di colore scuro.
Tronco: dorso diritto, groppa ben sviluppata, arti forti e
ben piantati; mammella media.
Vello: la testa, il collo, il petto e gli arti anteriori
sono completamente neri, mentre tutto il resto del corpo, con una netta
separazione, è bianco candido; il pelame è lungo; gli unghielli anteriori sono
neri, quelli posteriori sono bianchi. Pelle spessa e chiara.
Altezza media al garrese:
- Maschi a. cm. 83
- Femmine a. cm. 75
Peso medio:
- Maschi a. Kg. 75
- Femmine a. Kg. 55
La produzione di latte è destinata all’allevamento dei
capretti e solo in alcuni allevamenti di maggior consistenza viene munto e
trasformato in formaggi caprini ad uso familiare o destinati alla vendita
diretta.
Lo scarso sfruttamento dell’attitudine lattifera delle
Vallesane è da mettere in relazione agli ambienti particolarmente impervi nei
quali viene allevata e alle tecniche di allevamento molto tradizionali più che
alle ridotte potenzialità della razza. Questa, infatti, è considerata una buona
lattifera e può produrre –opportunamente selezionata ed alimentata - 500 kg di
latte in 200 giorni.